Siamo partiti dall’idea di creare una bicicletta elettrica con una forma bella ed irripetibile. Siamo stati ispirati non solo dai bei tempi dello sviluppo automobilistico, ma anche dallo stile e dall’ingegneria aeronautica. La linea AVIONICS V dove essere pura ed aerodinamica, rifacendosi alle forme dell’aviazione.
Decidemmo che l’AVIONICS V fosse una creazione completa – progettando e creando noi stessi tutti gli elementi chiave della nostra e-bike.
L’idea è nata durante la realizzazione dei primi concept. Questa tappa dei lavori è stata quella più tumultuosa – piena di prove, discussioni e di notti in bianco infinite. I progetti cambiavano in maniera dinamica, scartavamo le idee sbagliate sostituendole con idee sempre più perfette.
Quando infine abbiamo concluso di aver raggiunto la piena soddisfazione della forma, abbiamo iniziato la tappa successiva: la creazione di tutti gli elementi e la costruzione della bicicletta.
Come avevamo deciso, abbiamo rinunciato al maggior numero di elementi di fabbrica già pronti.
Abbiamo progettato il caratteristico telaio con la sella in legno sospesa su una molla a balestra, la doppia sospensione anteriore con un manubrio che passa fluidamente al tubo forcella, le massive impugnature invertite dei freni, il nostro mozzo anteriore originale che corrisponde al motore nella ruota posteriore, e tutti gli elementi in legno.
Ci siamo preoccupati che la bicicletta avesse una linea pura, priva di elementi strutturali e connettori visibili. Tutte le corde ed i cavi sono stati diligentemente nascosti nel telaio, così che l’AVIONICS V1 possa far godere gli occhi con il suo design rigoroso e spartano.
Ogni parte dell’AVIONICS V1 ha seguito il medesimo percorso dall’idea, attraverso i concept ed i progetti esecutivi, fino alle officine dei nostri artigiani che le hanno prodotte curando ogni singolo dettaglio.
Una tale associazione non è certo casuale. L’AVIONICS trae non solo dai tempi più belli dello sviluppo automobilistico, ma anche dal design e dall’ingegneria aereonautica.
Uno dei nostri presupposti è stato quello di rinunciare a quanti più elementi pronti di fabbrica fosse possibile.